Il discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato dalla Presidente Von der Leyen va nella giusta direzione e guarda lontano, fissando alcune importanti condizioni per un’Europa sociale, solidale e sostenibile per superare la crisi sanitaria COVID19.
Particolarmente importante, specie per l’Italia, è l’annuncio dato dalla Commissione UE sul superamento del “sistema di Dublino” per una soluzione comune - quindi europea - della crisi migratoria in atto senza costringere i rifugiati a chiedere asilo nel primo paese di approdo. Inoltre, sul mercato del lavoro è una nuova notizia la consapevolezza che i costi della pandemia non possono essere doppiamente pagati dalle fasce sociali più deboli per questo è giusto l’impegno della Commissione Europea per introdurre un salario minimo europeo, un altro passo nella direzione dell'Europa sociale spesso invocata ma ancora tutta da costruire.
Infine, particolarmente sfidante è l’annuncio di facilitare l’emissione di bond verdi per azioni a favore della sostenibilità e dell’economia green con l’obiettivo di raccogliere il 30% dei 750 miliardi di euro di NextGenerationEU. Sul tema esiste in Parlamento una proposta di legge a mia prima firma per favorirne l’introduzione nel sistema economico nazionale.