E' stato approvato il Trattato del Quirinale

Abbiamo approvato il Trattato del Quirinale, un accordo bilaterale di cooperazione rafforzata tra Italia e Francia dall'importanza storica. Il Trattato prevede delle strutture di consultazione e dialogo tra i due paesi su molte questioni, dalla politica estera alla difesa, passando per la cooperazione industriale ed economica, l'istruzione, l'università e la questione dei frontalieri.

Credo fortemente che questo Trattato possa portare avanti l'orizzonte di una maggiore integrazione europea. Ci troviamo infatti in un momento in cui l'Unione ha la possibilità di scegliere di diventare ancora più unita, una prospettiva che vede Italia e Francia allineate sulla stessa volontà. In questo Trattato si afferma ad esempio molto chiaramente che Francia e Italia si adopereranno per conseguire l'unione bancaria, l'unione dei capitali e per introdurre a livello europeo un'assicurazione sui depositi.

Italia e Francia sono unite anche nella richiesta di regole fiscali più trasparenti, che permettano di adottare politiche economiche anticicliche. Questo accordo da oggi ci renderà ancora più vicini e uniti ai nostri amici francesi. Nella foto un mio incontro poche settimane fa con Christian Masset, l'ambasciatore Francese a Roma, con il quale ho lavorato davvero proficuamente.